De Laurentiis in visita dal Papa ma uno degli ultras con cui è comparso in foto finisce in carcere - LoStadium.it

De Laurentiis in visita dal Papa ma uno degli ultras con cui è comparso in foto finisce in carcere

de laurentiis

La recente visita di Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, a Papa Francesco è diventata un paradosso di contraddizioni in mezzo a notizie di violenza nel calcio italiano. Mentre De Laurentiis offriva un omaggio simbolico al Papa, uno degli ultras del Napoli con cui era stato fotografato era stato arrestato.

Sono stati sei i membri del gruppo ultra del Napoli ‘Masseria’, dalla Curva A, che sono stati arrestati per associazione a delinquere e lesioni aggravate. Queste accuse sono scaturite dall’aggressione di alcuni tifosi dell’Ajax durante una partita che si è svolta lo scorso ottobre. Tra gli arrestati c’è Gennaro Grosso, che era stato ritratto in una foto insieme a De Laurentiis in un tentativo di promuovere la pace tra i tifosi e club.

Questa foto diventa ancora più sorprendente quando confrontata con le dichiarazioni di De Laurentiis durante la sua visita al Papa. “Tutti i bambini del mondo vogliono indossare la maglia del Napoli perché rappresenta l’unione di cielo e mare per un concetto di libertà e riscatto sociale”, ha affermato De Laurentiis. “Il Napoli è sinonimo di onestà.”

Le dichiarazioni di De Laurentiis al Papa sono quasi in netto contrasto con le notizie di violenza e criminalità che circondano alcuni dei suoi tifosi. Questo contraddittorio stato di cose non è passato inosservato, con le due notizie che si sono sviluppate simultaneamente nei media.

La visita di De Laurentiis al Vaticano, inoltre, includeva la speranza che Papa Francesco mostrasse la maglia del Napoli durante l’Angelus e l’intenzione di organizzare un’amichevole in suo onore con il San Lorenzo, la squadra preferita del Papa.

Questo complesso mosaico di eventi mette in risalto le contraddizioni nel mondo del calcio, un mondo in cui la passione per lo sport può portare sia a momenti di unità e riconciliazione, sia a espressioni di violenza. Lasciamo ai nostri lettori i giudizi su queste questioni.